David di Donatello
Uno dei primi esempi di scultura rinascimentale, venne scolpito intorno al 1440 per il cortile del nuovo Palazzo dei Medici di Via Larga a Firenze, voluto da Cosimo I. Donatello ha rappresentato il David, simbolo di libertà contro la tirannide, come un giovinetto nudo, vestito solo dai calzati e dal cappello, in una posa elegante e sensuale. Nel 1777 fu portato agli Uffizi, e successivamente al Museo del Bargello che ancora lo conserva.
Leggi la News
Altezza: 160 cm.
Tutti i “Capolavori” eseguiti dalla Fonderia Marinelli sono tratti da calchi presi sulle opere originali agli inizi del secolo scorso, posseduti dalla Fonderia quale patrimonio della Fonderia stessa.