San Giorgio di Donatello
La scultura fa parte delle quattordici statue patrocinate e sponsorizzate nel ‘400 dalle Arti Fiorentine, sculture che rappresentano i protettori delle Arti stesse che ornano le nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele a Firenze. Il San Giorgio, santo guerriero, fu commissionato a Donatello dall’ Arte dei Corazzai e Spadai, che lo eseguì in marmo intorno al 1415. Nel 1891 venne sostituito da una copia in bronzo ed il marmo fu portato nel Museo del Bargello. Donatello è riuscito a dare al monumento energia e vitalità trattenute nella posa statica, ma perfettamente visibili.
Altezza: 210 cm.
Tutti i “Capolavori” eseguiti dalla Fonderia Marinelli sono tratti da calchi presi sulle opere originali agli inizi del secolo scorso, posseduti dalla Fonderia quale patrimonio della Fonderia stessa.