IL PROF. GARY RADKE DELLA SYRACUSE UNIVERSITY IN FONDERIA

(Giugno 2008)   8 Giugno 2008. Graditissima visita del Prof. Gary Radke, celebre Storico dell’ Arte americano, alla Fonderia Marinelli. Il Professore si è trattenuto a studiare sia i calchi negativi presi sui monumenti originali, sia la tipologia di lavoro della Fonderia. Si è complimentato per la fedeltà, l’accuratezza della lavorazione dei bronzi, e per…

Leggi tutto

LA CASA BUONARROTI VIENE IN FONDERIA

(Luglio 2008)   Il 17 luglio 2008 la Dottoressa Pina Ragionieri, Direttrice della Casa Buonarroti di Firenze, è venuta in visita alla Fonderia Marinelli, accompagnata dall’ Avv. Federico Frediani, per assicurarsi della qualità della replica in bronzo del David di Michelangelo. Dopo aver rinnovato i suoi complimenti, ci ha salutato molto contenta.

Leggi tutto

LA MADONNA DI BRUGES ALLA CASA BUONARROTI

(Ottobre 2009)   Il 28 ottobre 2009 è si è inaugurata l’ esposizione della replica in bronzo della Madonna di Bruges di Michelangelo. Il bronzo della Fonderia Marinelli, di qualità museale, è stato ospitato dalla Direttrice Pina Ragionieri con “tutti gli onori”.

Leggi tutto

LA PORTA DEL MITO ALLA CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

(Marzo 2008)   La Porta del Mito in bronzo, opera di Onofrio Pepe, è stata esposta a Firenze nel cortile del palazzo rinascimentale di Via de’ Pucci della Cassa di Risparmio di Firenze, in attesa di essere definitivamente posta nei giardini antistanti l’ingresso della Nuova Sede della banca a Novoli.

Leggi tutto

BRONZI PER MICHELANGELO ALLA CASA BUONARROTI

(Novembre 2010)   Nel Novembre 2010, col patrocinio della Casa Buonarroti di Firenze che l’ha ospitata, si è aperta la mostra delle sculture in bronzo di Michelangelo, repliche museali della Fonderia Marinelli ottenute dai calchi presi sugli originali.

Leggi tutto

GRADITA VISITA IN FONDERIA DEL PROF. JOHN SPIKE

(Novembre 2005)   Il 4 Novembre 2005 è venuto in visita alla Fonderia Marinelli il celebre Storico dell’ Arte John T. Spike, che ha apprezzato i calchi in gesso eseguiti sugli originali agli inizi del ‘900. Si è complimentato per la fedeltà e la qualità “museale” delle repliche in bronzo tratte da questi.

Leggi tutto

IL “NUOVO” SAN MATTEO DEL GHIBERTI AD ORSANMICHELE

(Settembre 2007)   Il 21 settembre 2007 l’inaugurazione della Fusione Postuma Originale della Fonderia Ferdinando Marinelli del San Matteo del Ghiberti è stata accompagnata da una scenografica festa in costume organizzata dal Comune di Firenze. Il bronzo originale è stato spostato nel Museo di Orsanmichele,  al primo piano dell’ edificio gotico.  

Leggi tutto

CALCO AL BARGELLO DELL’AMMANNATI

(Aprile 2011)   In previsione della mostra “L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore”, tenutasi al Museo del Bargello nel 2011, la Direzione del Museo ha commissionato alla Fonderia Marinelli la delicata esecuzione del calco della fontana “per la sala Grande di Palazzo Vecchio”, con l’ intenzione di ricostruire le parti mancanti. L’intervento è…

Leggi tutto

PIU’ CHE CENTENARIA

(Febbraio 2007)   La Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli si iscrive all’Unione Imprese Storiche Italiane. Il Presidente Franco Torrini dona a Ferdinando Marinelli Jr. la targa di apparteneza all’Organizzazione.  

Leggi tutto

LA PIETA’ DI MICHELANGELO IN AMERICA

(Agosto 2008)   In occasione della mostra “Michelangelo: the Man and The Myth”, alla SUArt Gallery di Syracuse (NY), la direzione dell’Università ha invitato la Fonderia Marinelli ad esporre, tra i documenti originali di Michelangelo, la replica museale in bronzo della celebre Pietà del maestro. C’è stato bisogno del nullaosta della Casa Buonarroti di Firenze…

Leggi tutto